Ci troviamo nel cuore del centro storico, in una casa indipendente su due lati da terra a cielo, con ampia tavernetta e vari terrazzi ideali per organizzare pranzi all’aperto. Una proprietà che coniuga il fascino del centro storico con le comodità di una casa moderna. Una ristrutturazione totale ha portato al rifacimento totale di tutti gli impianti, che sono quindi stati ammodernati e messi a norma. Infissi nuovi con doppi vetri e zanzariere, belle persiane in ottime condizioni, riscaldamento autonomo a gas con termosifoni tradizionali più un grazioso camino nel salone.
É stato installato un impianto satellitare ed in tutta la casa è possibile usufruire del wi-fi.
L’immobile è distribuito su tre livelli.
Al piano terra una graziosa e conviviale taverna. Al piano rialzato troviamo la bella sala con camino a legna, tre camere da letto ed il primo servizio. Il livello superiore ospita invece la cucina con accesso al primo dei grandi terrazzi.
Il terzo piano è invece dedicato alle spaziose zone esterne, dei terrazzi abitabili e comodi per oltre 50 metri quadri.
Classe energetica in fase di richiesta.
Zuccarello è un suggestivo borgo storico medievale edificato nel 1248. Si snoda su un’unica via fiancheggiata dai portici da entrambi i lati, con caratteristiche arcate e pilastri dalle forme più diverse. Da qui si snodano i caruggi con le loro forme artistiche e pittoresche. Ai lati delle porte di ingresso del borgo troviamo le due torri. Molto bello anche il ponte in stile romanico, e l’elegante struttura del palazzo marchionale che ospita al suo interno numerosi affreschi.
Il castello era sicuramente già esistente prima della fondazione del borgo sottostante. La sua costruzione può essere datata fra il 1200 e il 1248. Solamente in origine il castello fù utilizzato come residenza marchionale, divenendo poi di uso quasi esclusivamente militare, in quanto, già nel XV secolo i Marchesi possedevano un palazzo nel borgo sottostante. Nei suggestivi resti del castello, oltre alle particolarità architettoniche, si può notare il torrione laterale che è la parte meglio conservata, dove si trovano tracce di pregevoli affreschi quattrocenteschi.